Immagine del progetto Pimpa Magica, della Fondazione Radio Magica ETS

Pimpa Magica

Storie per l’inclusione in formato audio, video LIS, video CAA e con audiodescrizione

Logo della Fondazione Radio Magica ETS

La Fondazione Radio Magica nasce da un progetto di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel 2012 per rendere concreto il diritto all’Ascolto dei bambini, riconosciuto dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. 

Logo della Fondazione Radio Magica ETS

La Fondazione Radio Magica nasce da un progetto di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel 2012 per rendere concreto il diritto all’Ascolto dei bambini, riconosciuto dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. 

Cos'è la Pimpa Magica

Pimpa Magica è un progetto dedicato a promuovere l'accessibilità linguistica, cognitiva e digitale del libro per bambini, grazie alla concessione gratuita dei diritti sui fumetti della Pimpa da parte dell'autore Francesco Tullio-Altan.
L'obiettivo del progetto è diffondere la conoscenza degli strumenti per l’inclusione verso il pubblico più vasto per fare “cultura dell’inclusione”.

Le storie e i formati

I fumetti sono stati trasformati in storie multimediali gratuite in formato audio e video con la lingua dei segni italiana (LIS), video con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (CAA) e con audiodescrizioni, liberamente fruibili dalle scuole e dalle famiglie per favorire lo sviluppo del linguaggio dei bambini anche con bisogni educativi speciali.
Completano il progetto corsi di formazione, contenuti extra scaricabili, schede didattiche e podcast per giocare e imparare.

Soggetti coinvolti

Collaborano al progetto Francesco Tullio-Altan, esperti di didattica inclusiva, consulenti di lingua dei segni italiana (LIS) e di comunicazione aumentativa alternativa (CAA), videomaker e artisti vari.

Pimpa Magica è un progetto organizzato e promosso da Fondazione Radio Magica ETS, Università di Udine, Regione FVG, Fondazione Zanetti e Università Ca’ Foscari Venezia. È inoltre promosso da Centro per il libro e la lettura e da CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine.

Progetti correlati

Condividi sui social