

Lunedì 22 maggio è stata un’occasione speciale in cui gli studenti del Polo Universitario di Gorizia hanno discusso di Mappe Parlanti e di #smARTradio, con un focus particolare sulle mappe parlanti come modalità di storytelling accessibile e culturale sul territorio.
Gli studenti del Polo Universitario di Gorizia hanno parlato di Mappe Parlanti e di #smARTradio, alcuni degli strumenti con cui la Fondazione Radio Magica intende abbattere le barriere all’accessibilità, attraverso un mezzo che è “molto più di una radio“.
L’incontro, introdotto e moderato dalla prof.ssa Antonina Dattolo, è stato sviluppato attorno a tre punti di vista: quello di un’esperta di comunicazione e marketing di impresa – Elena Rocco; quello di una storica dell’arte che cura i contenuti – Giovanna De Apollonia; quello di un informatico che ne cura gli aspetti tecnici – Andrea Piovesan.
UniudforAll è ideato e realizzato dal Centro Polifunzionale di Gorizia dell’Università degli Studi di Udine e promosso da CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine.
Il progetto è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dal Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia.