

Torna STEMforAll con un evento a teatro organizzato dall’Università di Udine e dall’istituto Malignani di Udine dove sono attesi circa 400 studenti.
Il progetto si rivolge alle studentesse e gli studenti delle scuole superiori di secondo grado della Regione Friuli Venezia Giulia per diffondere una cultura orientata alle materie scientifiche e per contrastare pregiudizi e stereotipi di genere in tali ambiti.
Ripercorriamo insieme le emozionanti tappe del progetto STEMforAll, in occasione della quinta tappa che si svolgerà giovedì 23 novembre, dalle 9.30, all’Auditorium Zanon di Udine.
Le precedenti tappe, che hanno coinvolto numerose realtà scolastiche, hanno visti realizzati:
L’evento del 23 novembre – che vedrà la partecipazione di circa 400 studenti del Malignani – prenderà il via con l’introduzione della prof.ssa Antonina Dattolo, coordinatrice di STEMforAll e delegata alla Terza missione del dipartimento Dmif, e i saluti istituzionali del rettore Roberto Pinton; dell’assessore all’Istruzione, università e cultura del Comune di Udine, Federico Pirone; del dirigente dell’ISIS Malignani, Oliviero Barbieri; dell’assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen.
La prof.ssa Carla Piazza, docente ordinaria di Informatica all’Università di Udine, terrà un intervento di divulgazione scientifica dal titolo “Quanti (q)bit vorresti?” e si proseguirà con lo spettacolo teatrale di e con Topi da Laboratorio (Rita Nogherotto, Luca Grisanti, Laura Nenzi, Simone Kodermaz e Daniele Tenze).
La prof.ssa Antonina Dattolo, coordinatrice del progetto e delegata alla Terza missione del Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università di Udine, afferma «Riconosciamo l’importanza cruciale di una presenza equa e inclusiva nel campo STEM, e siamo convinti che il coinvolgimento attivo delle giovani donne in questi settori sia fondamentale per il futuro della nostra società. Il successo delle tappe realizzate in primavera, la risposta entusiasta delle scuole, la partecipazione attiva di numerose studentesse e studenti hanno permesso la progettazione dell’evento all’Auditorium Zanon di Udine, che inaugura nuove tappe di STEMforAll per questi ultimi mesi dell’anno e prende nuovo vigore grazie anche alla bellissima collaborazione attivata su questi temi con l’ISIS Malignani».
La sesta e la settima tappa del progetto avverranno nei mesi di novembre e dicembre e coinvolgeranno vari studenti dell’ISIS Arturo Malignani di Udine:
STEMforAll è ideato e realizzato all’interno del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine e promosso da CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine.
Il progetto è sostenuto dal finanziamento del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili a valere sull’Intesa 45/CU del 5 maggio 2021.
STEMforAll è parte del Progetto Giovani e Partecipazione in FVG 9 – Intervento n. 2 – Pari opportunità e inclusione nelle materie STEM della Regione Friuli Venezia Giulia.
Questo evento è nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine e l’ISIS Malignani di Udine. Per l’ISIS Malignani di Udine, è una attività realizzata all’interno del progetto nazionale “Metodologie Didattiche Innovative” – PNSD Avviso 20769 del 2019 del Ministero dell’istruzione e del Merito”. Dirigente: Oliviero Barbieri. Referente progetto: Maria Concetta Brocato.
STEMforAll è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da GiovaniFVG.