

Dopo il primo periodo didattico svolto tra gennaio e marzo 2023, inizia il secondo periodo didattico di AppInventory for Education.
La formazione riparte lunedì 25 settembre con il secondo periodo didattico di settembre-novembre 2023, con un ricco programma di incontri formativi gratuiti per tutti gli insegnanti.
Il calendario e le sedi sono state finalizzate sulla base delle preferenze espresse da un gran numero di iscritti alla piattaforma. La selezione dei moduli per il periodo didattico di settembre-novembre 2023 comprende:
L’obiettivo è quello di svolgere la formazione integrandola con le normali attività di progettazione didattica degli insegnanti: sarà proposta la sperimentazione diretta di strumenti digitali in ambito didattico con approccio laboratoriale e la realizzazione di prodotti utilizzabili nell’insegnamento.
Gli incontri saranno erogati sia in modalità online che in presenza presso le sedi di Udine e Gorizia dell’Università degli Studi di Udine, nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 18.30.
AppInventory for Education è ideato e realizzato dal Laboratorio SASWEB del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine e promosso da CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’Ufficio Scolastico Regionale del FVG e dall’ISIS Magrini Marchetti di Gemona del Friuli, è parte del Programma Regionale per la Scuola Digitale in Friuli Venezia Giulia 2021-2025.