Giocare e pensare 2003
Home
Organizzazione
Presentazione
Moduli di attività
Programma preliminare
Mostre
Laboratori
Concorsi e gare
Formazione insegnanti
Download

PROGRAMMA PRELIMINARE DELLA MANIFESTAZIONE
Le attività si svolgono nella Sede del Polo Scientifico dei Rizzi
Dal 18 al 29 marzo 2003

In ogni mattina ci sono due sessioni di seminari in parallelo alle attività nelle mostre. La prima sessione (T) dalle ore 8.30 alle ore 10.30 è curata dalle scuole: presentano gli studenti e gli insegnanti. La seconda sessione (s) dalle ore 10.45 alle ore 13.00 è curata dall’Università degli Studi di Udine.
Per informazioni rivolgersi a Donatella Ceccolin presso il CIRD Tel. 0432558211 fax. 0432558222,
e-mail donatella.ceccolin@amm.uniud.it

  Martedì 18 Marzo 2003
9.00 – 10.30
Apertura lavori
Prolusione del Rettore dell'Università degli Studi di Udine F Honsell,
Euclide e Panini
10.30 – 13.00 Processi di formalizzazione ed elettromagnetismo
P. Guidoni, Responsabile Nazionale del progetto di Ricerca FFC
  Modellizzazione dei cinematismi nei giocattoli
P. Pascolo, Facoltà di Ingegneria
  L’intuizione del tempo e le idee matematiche che ne derivano
C. Cecchini, Facoltà di Scienze MFN
11.30 – 12.30 Visita alle mostre
14.30 – 16.30 Corso IRDIS “Esperimenti on-line di elettromagnetismo”
16.30 – 18.00 Corso Fisicando per l’educazione scientifica di base: Imparare fisica da piccoli si può, realizzarlo si deve
P. Guidoni, Responsabile Nazionale del progetto di Ricerca FFC

  Mercoledì 19 Marzo 2003
8.30 – 13.00
La matematica con il computer al biennio – Un’esperienza di uso del pc per attività di recupero di abilità matematiche, contro la dispersione scolastica
G. Torretta e S. Beltrame, Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine
  Il computer e gli esperimenti on-line di fisica come strumento per costruire alcune competenze di matematica e di informatica
V. Capocchiani e G. Bardi, Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine
  Dalla linguistica storica alla linguistica sincronica
V Orioles, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
  La temporalità nel romanzo
M. Praloran, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
  Scienza e antiscienza nella società moderna
E Milotti, Facoltà di Scienze MFN
8.30 – 13.00 Visita alle mostre
17.00 – 19.00 Corso Fisicando per l’educazione scientifica di base e Corso La corrente e la bussola giocare con l’elettromagnetismo
Proposte operative con sensori di temperatura on-line per un percorso sui interazioni e processi termici

  Giovedì 20 Marzo 2003
8.30 – 13.00
La fisica con il computer al biennio - Il computer come strumento di misura: diversi ruoli dell'on-line al biennio
V. Capocchiani e E. Munini, Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine
  Un’area di progetto su “Comunicazione e Linguaggi” in classi prime del Liceo Scientifico Marinelli
P. Debernardi, M. G. Gerardi, G. Toffoli, Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine
  Volo propulsione umana: tra fantasia e scienza
P. E. Di Prampero, Facoltà di Medicina e Chirurgia
  Il viaggio nel tempo
A. De Angelis, Facoltà di Scienze MFN
8.30 – 13.00 Visita alle mostre
14.30– 16.30 - Modelli iterattivi e ricorsivi per lo studio dei modelli fisici
(GP. De Marchi e L. Marcolini, dell’ITI “A. Malignani” di Udine) a cura della sezione A.I.F. di Udine
- L’incertezza diventa principio a cento anni dalla nascita di Werner Heisenberg: “Determinazione” nella misura degli intervalli di tempo
(I. Sciarratta) a cura della sezione A.I.F. di Udine
17.00 – 19.00 Corso La corrente e la bussola giocare con l’elettromagnetismo
Problemi di apprendimento e nodi concettuali sui fenomeni elettromagnetici

  Venerdì 21 Marzo 2003
8.30 – 13.00
Supernovae
Studenti della classe 5D del Liceo Scientifico “Magrini” di Gemona
  Guardiamoci attorno
Studenti della classe 5D del Liceo Scientifico “Magrini” di Gemona
  Un corso di elementi di astronomia e astrofisica come materia elettiva al Liceo Marinelli
S. Hvala e M. Bassi, Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine
  Osservazioni al bordo dell’universo
P. Molaro, Osservatorio Astronomico di Trieste
8.30 – 13.00 Visita alle mostre
14.30 – 19.00 Corso IRDIS “Esperimenti on-line di elettromagnetismo”

  Sabato 22 Marzo 2003
8.30 – 13.00
La vite e il Friuli
G. Colomba. MG. Gerardi, Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine
  Paesaggio reale e paesaggio immaginario
R. Toniolo , G. Colomba, Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine
  Problemi e prospettive dell’educazione plurilingue
S. Schiavi Fachin, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
  Il tempo fisico e il tempo psicologico
G B Vicario, Facoltà della Formazione
  Giocare e pensare per imparareB. D’Amore, Università di Bologna
8.30 – 13.00 Visita alle mostre

  Lunedì 24 Marzo 2003
8.30 - 10.30
La Fisica di Karlsruhe
F. Hermann, Università di Karlsruhe, Germania
10.30 - 13.00 Aurore boreali: il sole colora la notte
(collegamento con la Sede osservativa di Basovizza)
M. Masserotti, Osservatorio Astronomico di Trieste
8.30 – 13.00 Visita alle mostre
14.30 - 19.00 - Il progetto di Fisica di Karlsruhe
F. Hermann, Università di Karlsruhe, Germania
- Un’esperienza d’insegnamento secondo la Fisica di Karlsruhe: il gioco delle analogie e il ruolo dell’energia
M. D’Anna, Liceo Locarno, Svizzera
- Gli esperimenti della Fisica di Karlsruhe
C. Agnes, Politecnico di Torino
- Esercizi e problemi di fisica
U. Besson, Università di Parigi VII, Francia

  Martedì 25 Marzo 2003
8.30 – 13.00
Il gioco delle storie discrete. Il Copernico si è fermato a Calvino?
F. Alborini, P. Moro, R. Crapiz, M. De Marchi, A. Gobessi, Liceo Scientifico “Copernico” di Udine
  I giochi legano con gli algoritmi e con l’investigazione scientifica
C. Liva, G. Trifiletti, con la partecipazione di alcuni studenti del Liceo Scientifico “Copernico” di Udine
  La scienza è fuori dal tempo?
P. M. Dessì, Facoltà di Lettere e Filosofia
  Non c'è mai tempo per cominciare né per finire
A Tabarroni, Facoltà di Lettere e Filosofia
  Le raffigurazioni del tempo
M. Gabriele, Facoltà di Lettere e Filosofia
8.30 – 13.00 Visita alle mostre
14.30 - Modellizzazione dei cinematismi nei giocattoli
P. Pascolo, Facoltà di Ingegneria
- Puntiamo le stelle
Docenti del Liceo Scientifico “Magrini” di Gemona del Friuli
- Catturiamo il Sole
Docenti del Liceo Scientifico “Magrini” di Gemona del Friuli
- E le stelle stanno a guardare
Docenti del Liceo Scientifico” Magrini” di Gemona del Friuli
- Esercizi e problemi di fisica
U. Besson, Università di Parigi VII, Francia
18.00– 20.00 Osservazioni con il telescopio in remoto nell’ambito del progetto Le stelle vanno a scuola
P. Santin dell’Osservatorio Astronomico di Trieste

  Mercoledì 26 Marzo 2003
8.30 – 13.00
Gara di Informatica
9.15 – 10.15 Gara di Matematica
10.45 - 13.00 Il tempo in economia e in Finanza
F Pressacco, Facoltà di Economia
  Tempo e diritto
L Mazzarolli, Facoltà di Giurisprudenza
14.30 L’incertezza diventa principio - a cento anni dalla nascita di Werner Heisenberg: Indeterminazione e tempo
(G. Ghirardi, I.C.T.P. Miramare – Dipartimento di Fisica Università di Trieste) a cura della sezione A.I.F. di Udine
8.30 – 13.00 Visita alle mostre
17.00 - 19.00 Corso Fisicando per l’educazione scientifica di base:
Esperimenti e proposte di attività didattiche sui fluidi
- Esercizi e problemi di fisica
U. Besson, Università di Parigi VII, Francia

  Giovedì 27 Marzo 2003
8.30 – 13.00
Ricerca dell’Informazione nel Gioco. La C.I.A. sulle tracce dell’Informatica
Gruppo ragazzi CIA, coordina E. D’Osualdo del Liceo Scientifico “Copernico” di Udine
  Gioco difficile con l’informatica, la fisica e la matematica. Moto di un blocco su un ruvido piano inclinato in moto
Studenti della IIIE e IVE del Liceo Scientifico “Copernico” di Udine
  Impariamo ad imparare: la risposta immunitaria, una forma “biologica” di apprendimento
Angela Risso, CIRD
  Da Lucy ad Albert: l’evoluzione nell’uomo
Giancarlo Fava, CIRD
14.30 L’incertezza diventa principio - a cento anni dalla nascita di Werner Heisenberg: Indeterminazione e tempo
(G. Ghirardi, I.C.T.P. Miramare – Dipartimento di Fisica Università di Trieste) a cura della sezione A.I.F. di Udine
  Le galassie: i fiori nel gran prato dell’universo
M. Persic, Osservatorio Astronomico di Trieste
8.30 – 13.00 Visita alle mostre
14.30 Corso IRDIS “Esperimenti on-line di elettromagnetismo” - Esercizi e problemi di fisica
U. Besson, Università di Parigi VII, Francia

  Venerdì 28 Marzo 2003
8.30 – 13.00
Tempo geologico e tempo storico
E. Screm, Liceo Scientifico “Copernico” di Udine
  Un approccio intuitivo allo spazio – tempo
R Del Frate, Liceo Scientifico “Copernico” di Udine
  L’osservazione remota del cielo: il sole
(collegamento con la Sede osservativa di Basovizza)
P. Santin, Osservatorio Astronomico di Trieste
8.30 – 13.00 Visita alle mostre
14.30 Corso IRDIS “Esperimenti on-line di elettromagnetismo”

  Sabato 29 Marzo 2003
8.30 - 9.45
Mordi e fuggi , ovvero come il tempo condiziona le nostre abitudini alimentari
P. Pittia, Facoltà di Agraria
  Il tempo in bottiglia: l’invecchiamento dei distillati
C. Da Porto, Facoltà di Agraria
9.50 - 10.45 Giocare argomentando
A. Ceschia, Liceo Scientifico “Copernico” di Udine
10.45– 13.00 Premiazione dei concorsi
8.30 – 13.00 Visita alle mostre

Inoltre verranno offerte le seguenti conferenze
Venerdì 21 marzo 2003
Presso il Palazzo della Provincia – P.zza Patriarcato
18.00 Pianeti extraterrestri e probabilità di vita nell’universo
M. Hack, Università di Trieste

Venerdì 21 marzo 2003
Presso la Stazione astronomica dell’AFAM – Remanzacco (UD)
21.00 Aurore boreali: il sole colora la notte
M. Messerotti, Università di Trieste

Venerdì 28 marzo 2003
Presso il CISM – P.zzo del Torso
14.15 - 16.15 Informatica e Sistemi di Controllo per Strumentazione Astronomica
P. Santin, dell’Osservatorio Astronomico di Trieste

Sabato 22 marzo 2003
Presso il CISM – P.zzo del Torso
10.0016.00 Esperimenti sulla natura e sulla proprietà dei fluidi
MG. Velarde, Rettore del CISM

Domenica 23 marzo 2003
Presso il CISM – P.zzo del Torso
10.0016.00 Esperimenti sulla natura e sulla proprietà dei fluidi
MG. Velarde, Rettore del CISM