Corso di Perfezionamento in
“Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione per l’Innovazione Didattica”

a.a. 2002/2003

E' attivato nell’a.a. 2002/2003 presso l'Università degli Studi di Udine Corso di Perfezionamento in “Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione per l’Innovazione Didattica” organizzato in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica (CIRD), la Commissione di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato (CATO) e la Commissione di Raccordo Università – Scuola (CRUS), per rafforzare la comunicazione tra scuola e università e contribuire a realizzare forme di collaborazione ed accordi attuativi della convenzione quadro in vigore.
Il Corso, che ha un valore in crediti di 10 CFU, si propone di fornire una qualificazione professionale soprattutto agli insegnanti nel campo dell’Innovazione didattica prodotta dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il Corso ha sede presso l’Università degli Studi di Udine (CIRD, Facoltà di Scienze della Formazione e Scuola di Specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria-sede di Udine).

Durata, struttura e programma didattico del Corso

Il Corso ha la durata di un anno accademico, benché le attività didattiche si svolgano da marzo 2003 a marzo 2005, nell'ambito degli aa.aa. 2002/2003 e 2003/2004.
Le attività formative si articoleranno nelle seguenti Aree:
Area GENERALE:
- Comunicazione–Aspetti teorici e didattici, e_learning – 2CFU

Area CARATTERIZZANTE:
- Il contributo all’apprendimento scientifico dalle tecnologie della comunicazione e dell’informazione – 1CFU
- Innovazione didattica nella formazione iniziale degli insegnanti, per aree disciplinari – 2CFU
- Comunicazione e nuove tecnologie. Cooperative learning – 1CFU

Area PROGETTUALE:
- Progettare e gestire ambienti per la comunicazione e per la didattica – 2CFU

Area SITUATA:
- Sperimentazione di un’attività didattica innovativa – 1CFU.

Ciascuna di esse affronta in modo diverso le tematiche dell’innovazione didattica legata alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, permettendo percorsi formativi differenziati e peculiari di ciascuna tematica.
Alla fine del Corso di Perfezionamento è previsto un esame conclusivo, che sarà sostenuto secondo una delle seguenti modalità stabilite dal Consiglio del Corso: prova orale, prova scritta o esposizione orale di una tesina.
Il calendario delle lezioni, il programma didattico del corso ed i programmi dei singoli moduli saranno comunicati agli iscritti all'inizio del Corso.
La frequenza è obbligatoria: ciò implica la partecipazione ad almeno il 70% delle ore previste per le attività didattiche (teoriche e pratiche) ed al 100% delle ore previste per il tirocinio.

Ammissione al Corso

Per l’iscrizione al Corso di Perfezionamento in “Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione per l’Innovazione Didattica” presso l’Università degli Studi di Udine è richiesto il possesso del titolo di laurea triennale o vecchio ordinamento.
E' previsto un numero massimo di 15 iscritti ed un numero minimo di 5. Il Consiglio del Corso si riserva di aumentare il numero massimo dei posti disponibili in ragione delle richieste da parte delle scuole in convenzione con l’Università di Udine.
Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, una apposita Commissione di tre membri nominata dal Consiglio di Corso predisporrà una graduatoria in cui verranno tenuti in considerazione i seguenti criteri, esposti in ordine di priorità:

  1. essere in servizio di ruolo a tempo pieno nella scuola, ed in particolare:
    I.1 ruolo di rappresentanza di scuole in convenzione con l’Università di Udine ed in particolare la titolarità di funzione obiettivo per il tirocinio, l’orientamento, i rapporti con l’Università, l’aggiornamento e la formazione in servizio degli insegnanti e/o altre funzioni obiettivo;
    I.2 appartenenza a gruppi ufficialmente costituiti di collaborazione per ricerca educativa e/o didattica dell’Università di Udine;
    I.3 ruolo di accogliente di tirocinio in scuole che collaborano con l’Università di Udine per il tirocinio della formazione iniziale degli insegnanti;
    I.4 appartenenza a Laboratori del CIRD dell’Università di Udine;
    I.5 appartenenza a scuole in convenzione con l’Università di Udine;
  2. ruolo di supervisore di tirocinio presso l’Università di Udine.

Nel caso in cui al termine della fase di iscrizione rimangano vacanti alcuni posti, il Consiglio del Corso valuterà l’opportunità di ammettere in ritardo eventuali candidature, purché presentate prima dell’inizio del corso.
Qualora il numero definitivo di iscritti risulti inferiore a 5, l’Università degli Studi di Udine si riserva comunque la possibilità di decidere l’eventuale attivazione del Corso.

Iscrizione al Corso e termine di scadenza

La domanda di preiscrizione al Corso di Perfezionamento in “Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione per l’Innovazione Didattica” va redatta su apposito modulo in marca da bollo da EURO 10,33 e dovrà essere compilata in ogni sua parte; in particolare dovrà contenere una dichiarazione resa ai sensi del T.U. in materia di documentazione amministrativa n. 445 del 28.12.2000 relativa al possesso del titolo di studio, dell’eventuale servizio in ruolo nonché degli incarichi citati al comma 2 dell’art.3. La domanda deve essere presentata entro il giorno 14 marzo 2003 presso:
Ripartizione Didattica, Sezione Servizi agli Studenti e ai Laureati, sede di via Mantica 3, 33100 Udine.
Ad essa dovranno essere allegati:

  1. certificato (o autocertificazione resa ai sensi del T.U. n° 445 del 28.12.2000 e successive modifiche e/o integrazioni) che attesti il possesso del titolo di laurea richiesto, con indicazione degli esami sostenuti e delle relative votazioni conseguite;
  2. curriculum vitae;
  3. dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai titoli professionali, culturali e scientifici posseduti.

In caso di invio postale, o tramite terzi, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità.
In caso di invio postale farà fede la data apposta dall’Ufficio Protocollo dell’Università degli Studi di Udine.
L'ammissione dei corsisti al Corso verrà formalizzata con Decreto Rettorale, che verrà affisso all’Albo sito in via Mantica n.3 – Udine. La pubblicazione all’Albo ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati: non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi.
Una volta decretata l'ammissione al Corso, la domanda d’iscrizione in marca da bollo da EURO 10,33 deve essere presentata entro 7 giorni dalla pubblicazione del Decreto di ammissione, unitamente alla presentazione della ricevuta dell'avvenuto versamento del contributo di cui al successivo articolo e alla consegna di due fotografie formato tessera, di cui una autenticata in carta semplice.

Contributo di iscrizione

Per la partecipazione al Corso è richiesto il versamento da parte di ciascun iscritto di un contributo di EURO 250,00 da versarsi in unica soluzione entro il termine stabilito per il perfezionamento dell'iscrizione, a meno di non aver diritto all’iscrizione a titolo gratuito per l’appartenenza ad una delle seguenti categorie:

  1. I avere un ruolo di rappresentanza di scuole in convenzione con l’Università di Udine ed in particolare la titolarità di funzione obiettivo per il tirocinio, l’orientamento, i rapporti con l’Università, l’aggiornamento e la formazione in servizio degli insegnanti e/o altre funzioni obiettivo;
  2. I. essere membro di uno dei Laboratori del CIRD dell’Università di Udine;
  3. II. avere il ruolo di supervisore di tirocinio presso l’Università di Udine;
  4. III. essere in servizio (di ruolo) presso l’Università degli Studi di Udine.

Chi ha ottenuto l'iscrizione al Corso non ha diritto al rimborso del contributo di cui al comma precedente (salvo il caso di non attivazione del Corso da parte dell’Università).

Titoli rilasciati

Al termine del Corso, ai corsisti che, a giudizio del Consiglio di Corso, abbiano svolto le attività previste dal programma didattico-formativo e abbiano adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato, a firma del Direttore del Corso e del Responsabile dell’ufficio presso cui sono depositati gli atti di carriera scolastica degli interessati, previa richiesta dell'interessato, l'attestato finale di cui al 1° comma dell'art. 67 del Regolamento Didattico d’Ateneo.
In ogni caso, l'iscritto che abbia adempiuto agli obblighi previsti potrà richiedere un certificato attestante l'avvenuta frequenza al Corso a firma del responsabile della Ripartizione Didattica.
Durante lo svolgimento del Corso, agli iscritti potranno essere rilasciati, a richiesta, certificati di iscrizione attestanti, eventualmente, il numero di ore/incontri didattici effettivamente frequentati alla data di rilascio del certificato.

La Segreteria corsisti ha sede presso la Ripartizione Didattica - Sezione Servizi agli Studenti e ai Laureati, via Mantica, 3 - 33100 Udine

La Segreteria di Coordinamento del Corso avrà sede presso il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica (CIRD), Via delle Scienze, 208 – 33100 Udine

Il Direttore del Corso è la Prof.ssa Marisa Michelini

Download Infomazioni e Programma Dowload doc 40KB