 |

Agli iscritti al Master Ai docenti del Master
Come promesso, il giorno 18 dicembre dalle ore 14.50 alle ore 16.30 saro'
a vostra disposizione presso la sede di via Tomadini per chiarimenti e
adempimenti, eventualmente necessari. Portero' la tabella delle presenze,
riveduta e corretta, per vostra informazione. Ricordo che il prof. Messeri
sara' a vostra disposizione dalle ore 9 nella sede di via Margreth (saletta
professori) la mattina delo 17. Tre persone hanno gia' preso appuntamento.
Gli interessati sono pregati di farlo, perche' lui possa sapere a che
ora lasciare la sede. Anticipo nel seguito le decisioni del Consiglio,
anche per informare chi non potra' essere presente all'incontro del 18.
Allego il verbale dell'incontro (Assemblea) della scorsa settimana. Molti
cordiali saluti e tanti auguri di buone feste a chi non incontrero'. Marisa
Michelini
CALCOLO PRESENZE. Ai fini degli adempimenti, la percentuale di frequenza
verrà calcolata su tutte le ore svolte, indipendentemente dall'area di
appartenenza. L'ammissione alle prove finali è subordinata alla frequenza
del 70% delle attività generali, caratterizzanti e progettuali previste.
ACCETRAMENTI E VERIFICHE Il Consiglio, dopo attenta analisi di varie possibili
modalità (esame, dissertazione, seminario) ha deciso di strutturare gli
esami per prove integrate di indirizzo: i corsisti dovranno presentare
tre project work rispettivamente nelle aree: orientamento, tecnologie
e documentazione. Il project work è un elaborato della rilevanza di una
tesina di circa 20-30 pagine (100.000-150.000 caratteri or 16000-24000
parole) che si struttura in: - Aspetti generali: analisi della teoria
e della letteratura disponibile in materia, - Discussione: analisi critica
comparata sugli aspetti teorici, - Applicazioni a scuola: aspetti applicativi,
- Proposte operative. I project work potranno essere consegnati dopo l'avvio
della fase progettuale: da marzo 2004 a marzo 2005, salvo casi particolare
da trattare singolarmente. La valutazione dei project work sarà affidata
a due referee, scelti tra i docenti del Master, sentiti, per ciascuna
area: - area documentazione: Prof. Caproni; - area tecnologia: Prof. Rossi;
- area formazione insegnanti e orientamento: Prof.ssa Michelini.
TIROCINIO E TESI DI MASTER Uno dei tre project work verrà approfondito,
sarà oggetto di tirocinio / area situata / e sarà oggetto della tesi.
Entro giugno 2004 dovrà essere presentato un progetto di tesi e un piano
di tirocinio, che dovranno essere approvati dal Collegio Docenti dell'Istituto
presso il quale il corsista presta servizio e firmato dal Dirigente Scolastico.
Tale progetto dovrà essere presentato in forma di relazione di 3-5 pagine
(4000 parole) e dovrà prevedere esplicitamente l'attività di tirocinio
per l'approvazione in Consiglio. Il progetto di tesi e il progetto di
tirocinio devono essere presentati in un unico Collegio Docenti. Soltanto
dopo la consegna di almeno due dei tre project works sarà possibile presentare
il progetto di tesi. Il Consiglio ricorda che di solito è il Direttore
del Master ad indirizzarare i corsisti nella definizione della tesi e
a seguirli nell'intero percorso e decide in questo senso. Per ogni tesi
non ci sarà un docente di riferimento: gli interessati potranno rivolgersi
a tutti i docenti del Master, che li riceveranno in orari concordati.
La tesi di Master è a responsabilità del redattore e del Direttore del
Master. La tesi andrà consegnata almeno 20 giorni prima della data della
discussione, secondo le regole della Segreteria Didattica. Si prevede
un preappello a fine Marzo 2004.
ACCERTAMENTI NEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO Per ogni Corso di Perfezionamento
gli accetramenti previsti sono due: un project work ed una tesina con
applicazione nella scuola in fase di tirocinio / area formativa situata/.
Il Consiglio delibera per tutti i corsisti del Master che richiedono oltre
al riconoscimento del titolo rilasciato dal Master anche il riconoscimento
del titolo rilasciato da uno o più corsi di perfezionamento, un accertamento
aggiuntivo, che consiste nella presentazione di un project work aggiuntivo
per ogni titolo di Perfezionamento.
CALENDARI E PROGRAMMI Durante le vacanze di Natale sara' pubblicato ed
inviato per posta elettronica agli iscritti il calendario delle attivita'
di gennaio e febbraio.
|