Ai Partecipanti al Master
Cari colleghi
mi sono accorta che alcuni di voi hanno perso completamente tutto il lavoro effettuato in rete e non hanno neppure visto i 308 messaggi scambiati
Devo allora offrire a tutti l'opportunita' di mettersi in pista e allora mi scuso con gli altri per le ripetizioni: sara' questo l'ultimo avviso per potersi mettere in rete su Indire. Proseguiremo questo lavoro nel forum di indire SOLO CON CHI si e' iscritto al forum specifico.
Faccio il riepilogo:
Vi ricordo che il 5.2.04 Mazzella ci scriveva Ora spostiamo l'attività in un'area forum. L'ho attrezzata all'indirizzo: http://www5.indire.it/~master-ido Invito pertanto chi non lo ha ancora fatto ad iscriversi in tale forum.
Nella lista Master-ido, io vi scrivevo poi il messaggio sotto riportato, in cui proponevo di utilizzare l'occasione del Compito di Biondi per recupero. Aspetto entro il 18.2.04 le candidature per i recuperi proposti in PIANO 1 della lettera sotto riportata. Entro il 22.2.04 assegnerei il lavoro agli interessati, ripartendo eventualmente i compiti.
Per quanto riguarda il PIANO 2 della stessa lettera, la proposta e' che ciascuno contribuisca con almeno un messaggio a ciascuna delle domande A) , B), C) e che persone che devono fare recuperi, anche solo di piccola entita', si candidino per il riepilogo relativo a ciascuna voce. Cio' vale anche per quanto previsto per l'intera area del Brainstorming.
IN CONCLUSIONE VI AVVISO CHE Ci sono 5 occasioni di recupero di 1 cfu (10 ore) ciascuna e sono: - lavoro per Biondi
- brainstorming
- domande A)
- domande B)
- domande C)
Gli interessati a recuperi devono inviarmi un messaggio entro il 18.2.04 per candidarsi ad aver assegnato tale lavoro come recupero. Entro il 22.2.04 lo assegnerei a chi si e' candidato (max 6 persone) con le specifiche del riepilogo ed i tempi entro cui farlo, perche' sia utile a tutti.
Mazzella ci fara' visita al Master il 20.2.04.
Concludo con l'aggiornamento sull'impegno nel Master, perche' possiate riflettere sulla programmazione da fare nei prossimi giorni.
Area Generale CFU previsti ex Decreto Rettorale istitutivo: 15
Ore programmate in DR: 142
Ore effettuate: 130 Ore residue: 20
(Di Castri:6, Caproni:8, Nuovo: 6)
Area Caratterizzante CFU previsti ex Decreto Rettorale istitutivo: 16
Ore programmate in DR: 149
Ore effettuate: 145
Ore residue: 15 (Bianchini:10, Orientamento/?Pombeni?: 5)
Area Progettuale
CFU previsti ex Decreto Rettorale istitutivo: 15 Ore programmate in DR: 136
Ore effettuate: 114
Ore residue: 36 (Michelini: 18, Rossi: 18)
Area Situata
CFU previsti ex Decreto Rettorale istitutivo: 14
Ore programmate in DR: 95
Ore effettuate: 3
Ore residue: 137, di cui 35 di applicazione a scuola delle tecnologie
didattiche, 17 di applicazione a scuola di attività di orientamento, 45
per la preparazione e l'attività a scuola per la tesi e 40 per la redazione della tesi)
Saluti cordiali a tutti.
Marisa Michelini

------- lista di distribuzione MASTER-IDO ---------
Carissimi mi hanno riferito che c'e' chi dice "speriamo non arrivi la Michelini,
altrimenti ci propone ancora altro lavoro" e c'e' chi poi commenta "se arriva la Michelini c'e' lavoro in piu', ma si sa cosa fare ...". Dunque mi barcameno tra queste due rappresentazioni: a) non produrre ulteriore lavoro a tutti, b) contribuire proponendo quel po' di lavoro, che finalizza i contributi del master.
Vorrei ora effettuare proposte su due piani:
PIANO 1: Lavoro per Biondi.
Ho letto "silente" tutti i messaggi del lavoro assegnato da Biondi ed ho visto che i vostri contributi nel tempo sono cresciuti dalle poche righe tipo "caffe'" a vere e proprie tesi argomentate. Chi si candida per redigere la sintesi, da sottoporre a tutti e poi inviarla a Biondi? La proposta e' quella di estrarre dai contributi un documento di sintesi, inviarlo al forum (aprendo un filo specifico), raccogliere i commenti di tutti e rivederlo per poi porlo a disposizione di Indire dal nostro sito di Master. Tale lavoro puo' essere considerato come 1 cfu (10 ore) di recupero e quindi propongo che a farlo sia qualcuno che deve effettuare recuperi.
PIANO 2: Brainstorming
I contributi inviati sono stati prevalentemente in forma di "prodotto" consegnato: molto limitata e' stata la discussione sui contributi. Qualcuno di questi (Barbieri et al.) era in forma di mappa strutturata, qualcun altro in forma di classificazione strutturata (Bitonto et al.).
Altri sono stati in forma problematica (Barbierato et al.) o di analisi (Pagotto et al.). Emergono questioni, nessuno le ha riprese e affrontate. Faccio solo tre casi, con l'auspicio che diventino punti di discussione nel forum.
A) L'orientamento educativo e' attivita' solo per i piu' piccoli?
Tutto il lavoro di problem solving psicologico, il lavoro di Soresi, quello di Orius, quello di Pombeni sono "educazione alla scelta" con impostazioni diversissime (v. Modelli e Strumenti dell'Orientamento universitario): si tratta di orientamento educativo alla scelta universitaria e mi pare ci siano moltissimi contributi dagli psicologi in questa direzione.
B) Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione contribuisconbo all'orientamento? come nella prassi? Assunte valide ed importanti le potenzialita' spesso dichiarate in tale senso, quale organizzazione effettiva a scuola permette di sfruttare questa occasione?
C) La didattica orientante ha il peso prevalente? Siamo tutti convinti di questo? in che senso? Essa usa come strumento fondamentale l'approccio metacognitivo per guidare ogni soggetto alla consapevolezza di sé e ...? Lo strumento metacognitivo non e' forse il contributo educativo all'orientamento?
Grazie della considerazione in cui vorrete tenere queste mie proposte e arrivederci in forum!!!
Saluti cordiali
Marisa MIchelini