Introduzione generale ( 2 incontri di 3 ore )

  1. martedì 28 settembre 1999
    ore 15 00
    Presentazione del corso
    ore 15 20
    Intervento: taratura di sensori non lineari per affrontare il problema della misura oggi in fisica (M. Michelini, L. Santi C.L.D.F. del C.I.R.D. - Dipartimento Fisica Università Udine)
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti
  2. mercoledì 6 ottobre 1999
    ore 15 00
    La problematica della misura di grandezze fisiche variabili nel tempo e l’utilizzo dell’elaboratore on line (L. Marcolini U.R.D.F. Dipartimento Fisica Università Udine)
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti

Termologia (4 incontri di 3 ore cadauno + 1 incontro di ore 3 per lavoro di gruppo)

  1. mercoledì 13 ottobre 1999
    ore 15
    00 Un percorso didattico di termologia e calorimetria (M. Michelini C.L.D.F. del C.I.R.D - Dipartimento Fisica Università Udine)
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti
  2. venerdì 15 ottobre 1999
    ore 15 00
    Esperimenti di un percorso didattico in termologia e calorimetria con il computer on line (S. Bosio URD Dipartimento Fisica Università Udine)
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti
  3. venerdì 22 ottobre 1999
    ore 15 00
    Impiego delle calcolatrici grafiche in termologia (G. Pezzi A.D.T. (Associazione Didattica Tecnologie) - Liceo Classico "E. Torricelli" Faenza (RA))
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti
  4. venerdì 5 novembre 1999
    ore 15 00
    Introduzione operativa al concetto di pressione atmosferica e alle leggi dei gas (F. Dalla Valle Ispettore M.P.I. a riposo Lugo (RA))
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti

mercoledì 10 novembre 1999
ore 15 00
Lavoro di gruppo

Elettromagnetismo (4 incontri di 3 ore cadauno)

  1. venerdì 12 novembre 1999
    ore 15 00
    Impiego delle calcolatrici grafiche in elettromagnetismo (G. Pezzi A.D.T. (Associazione Didattica Tecnologie) - Liceo Classico "E. Evangelisti" Faenza (RA))
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti
  2. mercoledì 17 novembre 1999
    ore 15 00
    La produzione di onde elettromagnetiche con esperimenti qualitativi e on line (I. Sciarratta U.R.D.F. Dipartimento Fisica Università Udine - Liceo Scientifico "G. Grigoletti" Pordenone)
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti
  3. mercoledì 24 novembre 1999
    ore 15 00
    La produzione di energia elettrica nella forma di correnti alternate con esperimenti qualitativi e on line (I. Sciarratta Lic. Scientifico "G. Grigoletti" Pordenone – U.R.D.F. Dipartimento Fisica Università Udine)
    ore 17 00
    Intervallo
    ore 17 15
    Discussione e approfondimenti
  4. venerdì 26 novembre 1999
    ore 15 00
    Legge di Ohm: esperimenti con apparecchiature tradizionali e on line (L. Santi C.L.D.F. Dip. Fisica Università Udine – L. Marcolini U.R.D.F Dipartimento Fisica Università - I.T.I. "A. Malignani" Udine)
    ore 17 00
    Composizione dei gruppi e definizione delle tracce di lavoro

Conclusioni (1 incontro di 3 ore )

venerdì 3 dicembre
ore 15 00
Redazione delle tesine. I lavori giudicati originali verranno assemblati in un libretto e diffusi nelle scuole della Regione F.V.G. che ne faranno richiesta

Direzione Lorenzo Marcolini Giancarlo Toso Sezione A.I.F. – I.T.I. "A. Malignani" Udine tel. 0432 46 36 1 int. 134 (sig.ra Chiara Venturelli) - e-mail: aifud@malignani.ud.it
Referenti organizzazione intern
a Lic. Sc. "N. Copernico" Savina Deotto Giuseppina Trifiletti fax 0432 51 21 85
Referente C.L.D.F. del C.I.R.D. Università Udine
: Donatella Ceccolin tel. 0432 55 82 11